Liberaci dal male
Nel Padre nostro si recita: Liberaci dal male… Con questa espressione, chi prega non solo chiede di non essere abbandonato nel tempo della tentazione, ma supplica anche di essere liberato dal male(liberaci dal male). Il verbo greco originale è molto forte: evoca la presenza del maligno che tende ad afferrarci e […]
Quando non c'è tenerezza diventiamo troppo seri e acidi
Il Santo Padre riferendosi in particolar modo alla tappa compiuta in Macedonia del Nord, ha ricordato le suore di Madre Teresa e ha detto: “Sono rimasto colpito della tenerezza evangelica di queste donne e questa tenerezza nasce dalla preghiera dall’adorazione. Loro accolgono tutti ma lo fanno con tenerezza. Tante volte […]
La preghiera al Padre nel momento della prova
In queste settimane stiamo riflettendo sulla preghiera del “Padre nostro”. Ora, alla vigilia del Triduo pasquale, soffermiamoci su alcune parole con cui Gesù, durante la Passione, ha pregato il Padre. La prima invocazione avviene dopo l’Ultima Cena, quando il Signore, «alzati gli occhi al cielo, disse: “Padre, è venuta l’ora: […]
Non pregate come pappagalli
Il Papa ha messo in evidenza come il mistero della preghiera del Padre Nostro contiene: “Il primo passo di ogni preghiera cristiana, entrare in un mistero: quello della paternità di Dio”. Papa Francesco ha proseguito con la catechesi sul “Padre nostro”. Il primo passo di ogni preghiera cristiana è apertura […]
Un cristiano non può restare fermo
Non si può pensare a un cristiano fermo: un cristiano che rimane fermo è ammalato, nella sua identità cristiana, ha qualche malattia in quella identità. Andate. Camminate. Ecco: un primo atteggiamento dell’identità cristiana è camminare, e camminare anche se ci sono difficoltà, andare oltre le difficoltà. Come agnelli… Non diventare […]
Pregare per il prossimo, anche per quella persona che mi è antipatica
Pregare per il prossimo, anche «per quella persona che mi è antipatica»; non alimentare «sentimenti di gelosia e di invidia»; e, soprattutto, evitare il chiacchiericcio, perché il pettegolezzo è come le caramelle al miele, «che sono anche buone», ma poi rovinano lo stomaco. Sono questi i tre “segnali” indicati da […]
Agli occhi di Dio la vita umana è preziosa, sacra ed inviolabile
La vita umana è preziosa e deve essere rispettata e amata. Oggi vorrei proseguire la catechesi sulla Quinta Parola del Decalogo, «Non uccidere». Abbiamo già sottolineato come questo comandamento riveli che agli occhi di Dio la vita umana è preziosa, sacra ed inviolabile. Nessuno può disprezzare la vita altrui o la propria; […]
Non uccidere è il quinto comandamento che Dio ci ha dato
Non uccidere. Il quinto comandamento: non uccidere. Questo comandamento, con la sua formulazione concisa e categorica, si erge come una muraglia a difesa del valore basilare nei rapporti umani. E qual è il valore basilare nei rapporti umani? Il valore della vita. Per questo, non uccidere. Si potrebbe dire che tutto il male […]
Contemplazione e servizio è la strada che porta al cielo
«Contemplazione e servizio»: questa è «la strada» da scegliere nella vita per non cadere nella tentazione dei «cultori di quella religione che è l’indaffaratismo», i quali «fanno anche del bene, ma non del bene cristiano: un bene umano». È l’insegnamento che Papa Francesco ha tratto dall’episodio evangelico di Marta e […]
Udienza del Papa: Non nominare il nome di Dio invano
Il Papa prosegue con la sua catechesi sui comandamenti. Oggi ha trattato il tema: Non nominare il nome di Dio invano.