Rubriche

  • ALLA SCUOLA DI MARIA
  • ATTENTI AL DIAVOLO
  • CATECHISMO
  • CHIESA
  • CHI CANTA PREGA DUE VOLTE
  • COPPIA FELICE
  • I NOSTRI AMICI ANGELI
  • IL PICCOLO SEME
  • MESSAGGI MEDJUGORJE
  • NEL SILENZIO DEL CUORE
  • PAPA FRANCESCO
  • SANTI E DEVOZIONI
  • SPIRITUALITA’
  • TESTIMONIANZE
  • reginadelsantorosario@gmail.com
  • Chiedi preghiere
  • Diventa anche tu un granellino del rosario
  • Scrivi la tua Testimonianza
Regina del Rosario Regina del Rosario
  • CHI SONO
  • IL ROSARIO
    • DOMANDE SUL ROSARIO
    • STORIA DEL ROSARIO
    • COME SI RECITA
    • MISTERI GAUDIOSI
    • MISTERI LUMINOSI
    • MISTERI DOLOROSI
    • MISTERI GLORIOSI
    • 20 SABATI DEL ROSARIO
  • PREGHIAMO
    • PREGHIERE DEL MATTINO
    • PREGHIERE DELLA SERA
    • A DIO PADRE
    • A GESU’
    • ALLO SPIRITO SANTO
    • A MARIA
    • A SAN GIUSEPPE
    • ALLA SANTISSIMA TRINITA’
    • AGLI ANGELI ARCANGELI
    • AI SANTI
    • ALLE ANIME DEL PURGATORIO
    • ALTRE PREGHIERE
    • CHI CANTA PREGA DUE VOLTE
  • LIBRI CONSIGLIATI
  • ADORAZIONE ONLINE
  • BLOG
  • SCRIVIMI
liberaci dal male
  • Ugo Maggengo
  • 44Visualizzazioni
  • 0Mi piace
  • PAPA FRANCESCO

Liberaci dal male

Nel Padre nostro si recita: Liberaci dal male… Con questa espressione, chi prega non solo chiede di non essere abbandonato nel tempo della tentazione, ma supplica anche di essere liberato dal male(liberaci dal male). Il verbo greco originale è molto forte: evoca la presenza del maligno che tende ad afferrarci e a morderci (cfr 1 Pt5,8) e dal quale si chiede a Dio la liberazione. L’apostolo Pietro dice anche che il maligno, il diavolo, è intorno a noi come un leone furioso, per divorarci, e noi chiediamo a Dio di liberarci. Queste sono le parole di Papa Francesco, che in modo coinciso ci fa comprendere cosa vuol dire liberaci dal male, soprattutto ci spiega di quale male parla questa bellissima preghiera scaturita dal cuore di Cristo.

Papa Francesco continua dicendo:

Con questa duplice supplica: “non abbandonarci” e “liberaci”, emerge una caratteristica essenziale della preghiera cristiana. Gesù insegna ai suoi amici a mettere l’invocazione del Padre davanti a tutto, anche e specialmente nei momenti in cui il maligno fa sentire la sua presenza minacciosa. Infatti, la preghiera cristiananon chiude gli occhi sulla vita. È una preghiera filiale e non una preghiera infantile. Non è così infatuata della paternità di Dio, da dimenticare che il cammino dell’uomo è irto di difficoltà. Se non ci fossero gli ultimi versetti del “Padre nostro” come potrebbero pregare i peccatori, i perseguitati, i disperati, i morenti?

Liberaci dal male

C’è un male nella nostra vita, che è una presenza inoppugnabile. I libri di storia sono il desolante catalogo di quanto la nostra esistenza in questo mondo sia stata un’avventura spesso fallimentare. C’è un male misterioso, che sicuramente non è opera di Dio ma che penetra silenzioso tra le pieghe della storia. Silenzioso come il serpente che porta il veleno silenziosamente. In qualche momento pare prendere il sopravvento: in certi giorni la sua presenza sembra perfino più nitida di quella della misericordia di Dio.

La preghiera di Gesù

Il “Padre nostro” assomiglia a una sinfonia che chiede di compiersi in ciascuno di noi. Il cristiano sa quanto soggiogante sia il potere del male, e nello stesso tempo fa esperienza di quanto Gesù, che mai ha ceduto alle sue lusinghe, sia dalla nostra parte e venga in nostro aiuto.
Così la preghiera di Gesù ci lascia la più preziosa delle eredità: la presenza del Figlio di Dio che ci ha liberato dal male, lottando per convertirlo. Nell’ora del combattimento finale, a Pietro intima di riporre la spada nel fodero, al ladrone pentito assicura il paradiso, a tutti gli uomini che erano intorno, inconsapevoli della tragedia che si stava consumando, offre una parola di pace: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34).
Dal perdono di Gesù sulla croce scaturisce la pace, la vera pace viene dalla croce: è dono del Risorto, un dono che ci dà Gesù. Pensate che il primo saluto di Gesù risorto è “pace a voi”, pace alle vostre anime, ai vostri cuori, alle vostre vite. Il Signore ci dà la pace, ci dà il perdono ma noi dobbiamo chiedere: “liberaci dal male”, per non cadere nel male. Questa è la nostra speranza, la forza che ci dà Gesù risorto, che è qui, in mezzo a noi: è qui. E’ qui con quella forza che ci dà per andare avanti, e ci promette di liberarci dal male.

Condividi
Post precedenteMandavo il mio Angelo custode a Padre Pio
Post successivoAlfonso Ciampella: Ho scoperto a Lourdes la mia vocazione
Autore Ugo Maggengo

Sono la conferma che Dio sceglie lo scarto del mondo per confondere i sapienti e i superbi. Sono la conferma che Dio usa misericordia con chi accetta di essere sconfitto dal Suo Amore. Ugo

Articoli correlati
  • pastori di anime
    I veri pastori di anime non dimenticano il popolo e intercedono per lui 22/12/2020
  • ave maria la preghiera che ama il papa
    L’Ave Maria la preghiera più amata anche da Papa Francesco 19/11/2020

Sono la conferma che Dio sceglie i peggiori. Ero davvero immerso nel buio e tra tanti punti luce, lui ha voluto che io lo seguissi. Mi ha dato il suo amore senza chiedermi nulla in cambio.

Commenti recenti

  • Maria Furnaro su Scopri se sei un amico degli angeli custodi
  • Rosa Maria Gea su Perdonare è cosa solo dei forti non per i deboli
  • Enzuccio su Maria nel vangelo ha un grande ruolo

Articoli recenti

  • Coroncina di Santa Alexandrina Da Costa da Balasar ALLA MADONNA
    Coroncina di Santa Alexandrina Da C

    Dic 30, 2020

  • accogliere Gesù
    Accogliere Gesù Eucaristia è ques

    Dic 29, 2020

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Copyright 2021 Regina del rosario All rights reserved.
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Rimozione dati
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.OkNoPrivacy policy