
Guarita il giorno della traslazione delle reliquie
Il 26 marzo 1923, i resti di Teresa furono esumati e trasferito in un reliquiario appositamente costruito nella cappella del convento carmelitano di Lisieux. Questo passo segnò un’importante preparazione alla sua beatificazione, celebrata il 29 aprile dello stesso anno.
Molte persone giunsero per assistere alla traslazione delle reliquie di Teresa per le vie della città e al cimitero. Tra loro c’era anche una famiglia di Angers, giunta a Lisieux con grande sacrificio, per assistere al lavoro degli uomini incaricati di aprire la tomba e rimuovere la bara della futura beata. La loro figlia di 12 anni era affetta dal morbo di Pott, una forma di tubercolosi che colpisce la colonna vertebrale.
Fu trasportata in carrozzina nel cimitero e portata sulla tomba di Teresa tra le braccia della madrina. I becchini fermarono il loro lavoro, lasciando alla donna il compito di deporre la bambina nella terra, a soli trenta centimetri dalla bara. Piena di fiducia, la madrina pregò con fervore Teresa e, dopo pochi minuti, il corpo della bambina, che era rimasto raggomitolato, si raddrizzò: la piccola si alzò e camminò davanti a una folla di testimoni.
Scopri di più da Regina del Santo Rosario
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Scrivi la tua preghiera