• reginadelsantorosario@gmail.com
  • Chiedi preghiere
  • Diventa anche tu un granellino del rosario
  • Scrivi la tua Testimonianza
Regina del Rosario Regina del Rosario
Scrivimi
  • CHI SONO
  • IL ROSARIO
    • DOMANDE SUL ROSARIO
    • STORIA DEL ROSARIO
    • COME SI RECITA
    • MISTERI GAUDIOSI
    • MISTERI LUMINOSI
    • MISTERI DOLOROSI
    • MISTERI GLORIOSI
    • 20 SABATI DEL ROSARIO
  • PREGHIAMO
    • PREGHIERE DEL MATTINO
    • PREGHIERE DELLA SERA
    • A DIO PADRE
    • A GESU’
    • ALLO SPIRITO SANTO
    • A MARIA
    • A SAN GIUSEPPE
    • ALLA SANTISSIMA TRINITA’
    • AGLI ANGELI ARCANGELI
    • AI SANTI
    • ALLE ANIME DEL PURGATORIO
    • ALTRE PREGHIERE
    • CHI CANTA PREGA DUE VOLTE
  • LIBRI CONSIGLIATI
  • ADORAZIONE ONLINE
  • BLOG
    • APPUNTI E NOTE
    • CATECHISMO
    • PAPA FRANCESCO
    • ALLA SCUOLA DI MARIA
    • ATTENTI AL DIAVOLO
    • CHI CANTA PREGA DUE VOLTE
    • COPPIA FELICE
    • I NOSTRI AMICI ANGELI
    • IL PICCOLO SEME
    • MESSAGGI MEDJUGORJE
    • NEL SILENZIO DEL CUORE
    • SANTI E DEVOZIONI
    • SPIRITUALITA’
    • TESTIMONIANZE
soffrire
  • Ugo Maggengo
  • 83 - Visto
  • 0 - Mi piace
  • SPIRITUALITA'

Soffrire non è sempre sinonimo di male

Soffrire! E’ una parola così pesante, così grigia, così dolorosa. Dire soffrire è come sentirsi un peso nell’anima, un tormento nel cuore e un malessere che cancella tutto ciò che di bello abbiamo vissuto.

Questa è la sofferenza, perché non può darci altra immagine che quella di un giorno di pioggia, dove tutto sembra brutto. Ma la visione della sofferenza ha questo volto solo se vista con gli occhi dell’umanità. Agli occhi di Dio ha tutt’altra faccia!

Il soffrire eleva a Dio

Certe persone, di fronte alle sofferenze della vita, si ribellano a Dio e lo incolpano di tutte le loro disgrazie, come se il Signore fosse la causa dei loro mali. Eppure queste persone quando ricevono cose buone, non dicono a Dio grazie per questo e per quello…non lo reputano l’autore della loro fortuna ma solo del loro malessere. Vi sembra normale?

E iniziano a dire « Perché mi ha fatto questo? preferisco morire che vivere così. Voglio suicidarmi perché così non vale pena di vivere».

Attenzione, siamo umani!

E’ normale lamentarci, perché siamo umani, quindi il male non sta nel fatto che ci lamentiamo, che ci diventa difficile soffrire, no; il male sta nella ribellione! Ci ribelliamo a Dio per la nostra sofferenza di qualsiasi origine sia. Anche Gesù nell’orto degli ulivi disse: Allontana da me questo calice…pa poi aggiunse: non la mia ma la tua volontà sia fatta. Questo significa che dobbiamo si chiedere a Dio la guarigione, se non fosse così, Gesù non avrebbe operato tanti miracoli, dando la vista ai ciechi, guarendo gli storpi e via dicendo…ma dobbiamo accettare la sofferenza e fare di essa una scala che ci porta fino al cielo.

Se Dio avesse ascoltato il grido del Figlio, noi oggi non potremmo godere del Paradiso. Grazie al soffrire doloroso di Cristo noi siamo stati riscattati, creandosi così una cucitura, una nuova alleanza. Gesù ci ha elevati fino al cielo salendo sulla croce. Gesù chiudendo il suo corpo in un sepolcro, ci ha racchiusi nel cuore di Dio. Gesù risorgendo, ci ha resi Figli dell’Altissimo e un giorno chi crederà in Lui, avrà la vita eterna, cioè il nostro corpo risorgerà e non morirà più. Cosa è quindi il soffrire temporaneo rispetto alla gioia eterna? NULLA!

Alcuni poi pensano che se sono buoni non devono soffrire e dicono: “Perché mi fai questo, io sono buono. Perché mi castighi?” E Dio non risponde, tace, perdona e si prende con pazienza tutti gli insulti e le incomprensioni.

Ma Dio non si diverte e non si compiace vedendoti soffrire, come se il tuo dolore e la tua malattia fossero capricci del suo svago per i momenti di libertà.

Diceva Nicola Wolterstorff: « Amare è soffrire».

La sofferenza ci eleva a Dio, che è amore; ci rende più sensibili di fronte alla sofferenza degli altri e ci aiuta a maturare personalmente. L’uomo che non ha sofferto non avrà la maturità sufficiente per amare davvero e sarà più duro e insensibile di fronte al dolore degli altri. Per questo un antico

proverbio dice: « Chi non conosce il dolore non conosce l’amore».

La sofferenza è un tesoro di Dio, uno strumento di Dio per avvicinarci di più a lui, se sappiamo accettarlo con amore. Al contrario può essere un mezzo di disperazione per chi non ha fede e pensa solo di farla finita con tutto quanto prima, e di suicidarsi.

Nel 1928 Margherita Godet desiderava essere un’apostola missionaria, ma era immobilizzata a causa di un’infermità. Lei si offrì come missionaria inferma delle Missioni degli stranieri di Parigi. Così diede vita all’Unione dei malati missionari, che si impegna a offrire ogni giorno il proprio dolore alle missioni.

Da una grande sofferenza, nasce sempre un grande albero pieno di frutti.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Post precedenteGuaritori spirituali e medium, gli esorcisti lanciano l'allarme
Post successivoPadre Pio era burbero? Si ma aveva anche una grande delicatezza. Scopriamola
Autore Ugo Maggengo

Sono la conferma che Dio sceglie lo scarto del mondo per confondere i sapienti e i superbi. Sono la conferma che Dio usa misericordia con chi accetta di essere sconfitto dal Suo Amore. Ugo

Articoli correlati
  • La superbia è il peccato più disastroso che possa essere commesso. La superbia infatti ha condannato lucifero per sempre all’inferno. Ma come mai? Semplice; perchè il superbo si mette al di sopra di tutti e anche di Dio. Crede di essere onnipotente ed invece è soltanto un miserabile. Lucifero credeva di essere come Dio, di poter essere al di sopra di ogni angelo e si rifiutò di adorare Gesù Cristo perché diceva che non si sarebbe piegato mai dinanzi ad un uomo, e Gesù è Uomo-Dio! Ecco che il suo orgoglio, la sua stupida superbia lo trasformò da angelo di luce ad angelo delle tenebre e costretto a strisciare come un serpente negli inferi. La superbia genera altri gravi peccati ed uno dei più terribili è la disobbedienza, che è un altro peccato terribile. Guardate invece Maria, la nostra Madre pur essendo l’Immacolata, si sentiva piccola, talmente piccola che si stupì alle parole dell’Angelo quando la chiamò Piena di Grazia. Lei obbedì a tutto, accettando di divenire la Madre di Cristo, pur sapendo che avrebbe tanto sofferto perché il Cristo doveva essere messo in croce, morire per riscattare l’umanità; Maria si piegò alla volontà di Dio rispondendo: Non la mia ma la tua volontà sia fatta! San Bernardo di Chiaravalle diceva in un suo sermone: Fuggite la superbia, fratelli miei, ve ne prego; fuggitela con orrore. La superbia è alla base di ogni peccato, essa che ha sprofondato nelle tenebre eterne (Gb 3, 9) così velocemente lo stesso Lucifero che rifulgeva più splendido di tutte le stelle, e da primo degli angeli lo mutò in diavolo. E così, subito ardente d’invidia per l’uomo, ingenerò in lui l’iniquità che aveva concepito in se stesso, persuadendolo a mangiare il frutto proibito, per diventare così simile a Dio, mediante la conoscenza del bene e del male (Gen 3, 5-6). Oggi di superbi se ne vedono davvero tanti. Quanti vogliono mettersi al posto di Dio, partendo dai medici che creano figli in provette con la fecondazione in vitro. Uomini che creano virus e armi chimiche per uccidere popolazioni intere. E c’è chi con aria di buon samaritano si proclama profeta della natura che sta morendo ma se ne frega di essa, è solo un modo per apparire e chissà per quale altra diavoleria. Quanti invece come Maria ogni giorno si sentono piccoli e dicono: Signore ma cosa vuoi da me io sono un niente. Gesù vivi in me, agisci in me perché solo così io potrò compiere ciò che tu desideri. Quanti invocano lo Spirito Santo prima di lavorare? I medici che entrano in sala operatoria; quanti invocano Dio che guidi la loro mano? Tanti credono nelle loro capacità trasformando il loro intelletto in un Dio. Siamo superbi anche quando cadiamo nella disperazione, perché non ci pieghiamo dinanzi al Signore ed alla Vergine Santissima dicendo; aiutami, mi manca il pane, mi manca questo, mi manca quello… no! L’unica cosa che sappiamo fare è disperarci e come lucifero, incolpare Dio per la nostra caduta.
    La superbia ci condanna all’inferno 23/02/2021
  • Nessuno può chiedere la fede in prestito ad un altro, ognuno deve personalmente credere
    Nessuno può chiedere la fede in prestito ad un altro, ognuno deve personalmente credere 18/02/2021

Sono la conferma che Dio sceglie i peggiori. Ero davvero immerso nel buio e tra tanti punti luce, lui ha voluto che io lo seguissi. Mi ha dato il suo amore senza chiedermi nulla in cambio.

Commenti recenti

  • ROSA LANDA su Perché vogliamo avere senza dare
  • Gino su Il Vangelo di Marco. Una guida alla lettura
  • Maria Furnaro su Scopri se sei un amico degli angeli custodi

Articoli recenti

  • Le parole del mattino: Pensieri per il nuovo giorno
    Le parole del mattino: Pensieri per

    Mar 6, 2021

  • Maria la diavolona così la beata veniva chiamata
    Maria la diavolona così la beata v

    Mar 5, 2021

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Copyright 2021 Regina del rosario All rights reserved.
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Rimozione dati