Rubriche

  • ALLA SCUOLA DI MARIA
  • ATTENTI AL DIAVOLO
  • CATECHISMO
  • CHIESA
  • CHI CANTA PREGA DUE VOLTE
  • COPPIA FELICE
  • I NOSTRI AMICI ANGELI
  • IL PICCOLO SEME
  • MESSAGGI MEDJUGORJE
  • NEL SILENZIO DEL CUORE
  • PAPA FRANCESCO
  • SANTI E DEVOZIONI
  • SPIRITUALITA’
  • TESTIMONIANZE
  • reginadelsantorosario@gmail.com
  • Chiedi preghiere
  • Diventa anche tu un granellino del rosario
  • Scrivi la tua Testimonianza
Regina del Rosario Regina del Rosario
  • CHI SONO
  • IL ROSARIO
    • DOMANDE SUL ROSARIO
    • STORIA DEL ROSARIO
    • COME SI RECITA
    • MISTERI GAUDIOSI
    • MISTERI LUMINOSI
    • MISTERI DOLOROSI
    • MISTERI GLORIOSI
    • 20 SABATI DEL ROSARIO
  • PREGHIAMO
    • PREGHIERE DEL MATTINO
    • PREGHIERE DELLA SERA
    • A DIO PADRE
    • A GESU’
    • ALLO SPIRITO SANTO
    • A MARIA
    • A SAN GIUSEPPE
    • ALLA SANTISSIMA TRINITA’
    • AGLI ANGELI ARCANGELI
    • AI SANTI
    • ALLE ANIME DEL PURGATORIO
    • ALTRE PREGHIERE
    • CHI CANTA PREGA DUE VOLTE
  • LIBRI CONSIGLIATI
  • ADORAZIONE ONLINE
  • BLOG
  • SCRIVIMI
L’uomo e la donna
  • Ugo Maggengo
  • 79Visualizzazioni
  • 0Mi piace
  • COPPIA FELICE

L’uomo e la donna sono fatti per stare insieme

L’uomo e la donna sono fatti l’uno per l’altro: questo non vuol dire che Dio li abbia creati ‘a metà’ e incompleti; li ha creati per una comunione di persone, nella quale ognuno può essere aiuto per l’altro, perché sono a un tempo uguali in quanto persone (‘osso delle mie ossa…’) e complementari in quanto maschio e femmina. Nel matrimonio, Dio li unisce in modo che, formando ‘una sola carne’ (Gn 2, 24), possano trasmettere la vita umana: ‘Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra’ (Gn 1, 28). Trasmettendo ai loro figli la vita umana, l’uomo e la donna, come sposi e genitori, cooperano in un modo unico all’opera del Creatore (cfr. GS 50, 1)” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 372).

Purtroppo negli ultimi decenni, tutto questo si è via via oscurato, anche fra i cristiani, la cause sono molteplici, il senso naturale del matrimonio e della sua preparazione durante il fidanzamento, con le inevitabili conseguenze: interruzione del matrimonio, traumi affettivi, rinuncia a educare i figli, aumento delle unioni di fatto…

La Chiesa non si stanca di riproporre a ogni generazione la gioia dell’amore che bisogna vivere nelle famiglie (cfr. ibid., 1), perché la famiglia è stata posta da Dio a servizio della edificazione del Regno dei cieli nella storia, partecipando alla vita e alla missione della Chiesa (cfr. san Giovanni Paolo II, es. ap. Familiaris consortio, 49). Questa partecipazione fa della famiglia cristiana “quasi una ‘Chiesa in miniatura’ (Ecclesia domestica)”, perché a suo modo è immagine viva e rappresentazione del mistero della Chiesa (ibid.). Ecco anche perché  gli sposi cristiani sono chiamati a dare testimonianza nel mondo del loro impegno con Dio e con il proprio coniuge. 

Ogni famiglia è a sé stante, ha qualcosa di privato, di esclusivo, con abitudini e consuetudini proprie, con il suo passato che si configura in piccole tradizioni, certezze e sicurezze; una intimità condivisa che è supporto e radice della crescita personale dei suoi componenti. È proprio questa intimità, che costituisce il nucleo dell’essere una famiglia.

La famiglia si costruisce attorno a un focolare, l’ambito di riunione per eccellenza. La casa, nel suo senso astratto, genera un’atmosfera di fiducia e di perdono. Nella misura in cui siamo accolti, chiamati con il nostro vero nome quello che ci ha dato Dio, siamo preparati a manifestare e a condividere la nostra intimità con gli altri; diventati idonei, personalità mature, capaci di donarci e di ricevere – con le relative conseguenze – il dono personale dell’altro.

Proprio per questo, in casa ritroviamo noi stessi e ci sentiamo a nostro agio; è il luogo da cui usciamo e in cui possiamo sempre tornare, perché non è posto di rimproveri o di censure, perché veniamo amati con liberalità, così come siamo, perché veniamo invitati all’eccellenza, perché c’è sempre qualcuno che si prende cura di noi: è lì che meglio si ha la prova dell’unità di gioia e di bellezza, come risultato dell’armonia tra i componenti della famiglia.

José Manuel Martín

Condividi
Post precedenteSupplica a Maria che scioglie i nodi
Post successivoRosario in Legno con Croce Tau resinata e Legatura in Seta
Autore Ugo Maggengo

Sono la conferma che Dio sceglie lo scarto del mondo per confondere i sapienti e i superbi. Sono la conferma che Dio usa misericordia con chi accetta di essere sconfitto dal Suo Amore. Ugo

Articoli correlati
  • solo la morte può sciogliere un matrimonio
    Solo la morte può sciogliere il matrimonio 03/09/2020
  • l'uomo e la donna
    L’uomo e la donna sono fatti l’uno per l’altro 20/06/2020

Sono la conferma che Dio sceglie i peggiori. Ero davvero immerso nel buio e tra tanti punti luce, lui ha voluto che io lo seguissi. Mi ha dato il suo amore senza chiedermi nulla in cambio.

Commenti recenti

  • Maria Furnaro su Scopri se sei un amico degli angeli custodi
  • Rosa Maria Gea su Perdonare è cosa solo dei forti non per i deboli
  • Enzuccio su Maria nel vangelo ha un grande ruolo

Articoli recenti

  • Coroncina di Santa Alexandrina Da Costa da Balasar ALLA MADONNA
    Coroncina di Santa Alexandrina Da C

    Dic 30, 2020

  • accogliere Gesù
    Accogliere Gesù Eucaristia è ques

    Dic 29, 2020

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Copyright 2021 Regina del rosario All rights reserved.
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Rimozione dati
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.OkNoPrivacy policy