
La Santissima Trinità nella dottrina della fede.
LA FORMAZIONE DEL DOGMA TRINITARIO
Com’è stato formato il dogma trinitario dalla dottrina della fede.
La verità rivelata della Santissima Trinità è stata, fin dalle origini, alla radice della fede vivente della Chiesa, principalmente per mezzo del Battesimo. Trova la sua espressione nella regola della fede battesimale, formulata nella predicazione, nella catechesi e nella preghiera della Chiesa. Simili formulazioni compaiono già negli scritti apostolici, come ad esempio questo saluto, ripreso nella liturgia eucaristica: «La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi» (2 Cor 13,13),
La dottrina della fede insegna…
Nel corso dei primi secoli, infatti la Chiesa ha cercato di formulare in maniera più esplicita la sua fede trinitaria (sulla Santissima Trinità), sia per approfondire la propria intelligenza della fede, sia per difenderla contro errori che la alteravano (riferito a tutte le eresie che nel corso dei secoli venivano affermate dagli eretici). Fu questa l’opera degli antichi Concili, aiutati dalla ricerca teologica dei Padri della Chiesa e sostenuti dal senso della fede del popolo cristiano.
HP 304 Nero e Tricromia, 3JB05AE, confezione da 2 cartucce originali HP, compatibili con stampanti HP DeskJet 2620, 2630, 3720, 3730, 3750 e 3760, HP ENVY 5010, 5020 e 5030
21,50 € (a partire da 1 Febbraio 2023 10:10 GMT +01:00 - Altre informazioniI prezzi e la disponibilità dei prodotti sono accurati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicherà all'acquisto di questo prodotto.)Ma-Fra, Not Ice Power, Deghiacciante Liquido ad Effetto Immediato, Facile e Veloce da Utilizzare, Adatto per Ogni Genere di Vetro e Cristallo dell'Auto, Formato 500ml
9,27 € (a partire da 1 Febbraio 2023 10:10 GMT +01:00 - Altre informazioniI prezzi e la disponibilità dei prodotti sono accurati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicherà all'acquisto di questo prodotto.)Per la formulazione del dogma della Trinità, la Chiesa ha dovuto sviluppare una terminologia propria ricorrendo a nozioni di origine filosofica: «sostanza», «persona» o «ipostasi o, «relazione», ecc. Così facendo, non ha sottoposto la Fede ad una sapienza umana, ma ha dato un significato nuovo, insolito a questi termini assunti ora a significare anche un mistero inesprimibile, «infinitamente al di là di tutto ciò che possiamo concepire a misura d’uomo ».
La Chiesa adopera il termine «sostanza» (reso talvolta anche con «essenza» o «natura») per designare l’Essere divino nella sua unità, il termine «persona o « ipostasi per designare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo nella loro reale distinzione reciproca, il termine «relazione» per designare il fatto che la distinzione tra le Persone divine sta nel riferimento delle une alle altre.
Lascia un commento