
Comunione spirituale
La comunione spirituale è un desiderio ardente di partecipare realmente al banchetto del corpo e del sangue di Gesù Cristo quando, per qualche legittimo motivo, si è impediti di accostarsi alla santa Mensa: questo modo di unirsi intimamente a Gesù è quanto mai attuale, poiché molte persone non possono ricevere la santa Comunione per motivi di malattia, di anzianità o perché vivono in uno stato che non lo consente.
La comunione spirituale non è un sacramento che operi la grazia santificante, ma si potrebbe quasi chiamarla un’utile estensione del sacramento dell’Eucaristia, che produce e aumenta la grazia secondo le disposizioni e i gradi di ardore e carità. È dunque una lodevole e antica pratica, raccomandata dai santi Padri e dal Concilio di Trento, il quale volle consigliarla a tutti i fedeli.
Il privilegio esclusivo della comunione spirituale è quello di poter essere fatta quante volte si vuole, quando si vuole, dove si vuole. Si chiama pure comunione interiore, comunione del cuore, comunione invisibile e mistica; perché ci unisce a Gesù in modo misterioso e nascosto, senz’alcun segno visibile come invece av-viene nella Comunione sacramentale.
Preghiera per la comunione spirituale
Gesù mio, credo che sei realmente presente nel Santissimo Sacramento. Ti amo sopra ogni cosa e ti desidero nell’anima mia. Poiché ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore.
(pausa di raccoglimento)
Come già venuto, io ti abbraccio e tutto mi unisco a te; non permettere che mi abbia mai a separare da te. Amen.
Scopri di più da Regina del Santo Rosario
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Scrivi la tua preghiera