• reginadelsantorosario@gmail.com
  • Chiedi preghiere
  • Diventa anche tu un granellino del rosario
  • Scrivi la tua Testimonianza
Regina del Rosario Regina del Rosario
Scrivimi
  • CHI SONO
  • IL ROSARIO
    • DOMANDE SUL ROSARIO
    • STORIA DEL ROSARIO
    • COME SI RECITA
    • MISTERI GAUDIOSI
    • MISTERI LUMINOSI
    • MISTERI DOLOROSI
    • MISTERI GLORIOSI
    • 20 SABATI DEL ROSARIO
  • PREGHIAMO
    • PREGHIERE DEL MATTINO
    • PREGHIERE DELLA SERA
    • A DIO PADRE
    • A GESU’
    • ALLO SPIRITO SANTO
    • A MARIA
    • A SAN GIUSEPPE
    • ALLA SANTISSIMA TRINITA’
    • AGLI ANGELI ARCANGELI
    • AI SANTI
    • ALLE ANIME DEL PURGATORIO
    • ALTRE PREGHIERE
    • CHI CANTA PREGA DUE VOLTE
  • LIBRI CONSIGLIATI
  • ADORAZIONE ONLINE
  • BLOG
angeli SERAFINI
  • Ugo Maggengo
  • 532Visualizzazioni
  • 0Mi piace
  • CATECHISMO

Chi sono gli Angeli Serafini

I Serafini

Gli Angeli pieni d’amore

I Serafini sono gli angeli appartenenti alla più alta gerarchia celestiale, vengono menzionati solo una volta nelle Sacre Scritture, ovvero in una visione del profeta Isaia (6:2-7).
Sono davanti al trono di Dio, dall’aspetto d’esseri alati aventi sei ali: due coprono il loro volto, due coprono i loro piedi e le restanti due servono per volare.
Non vengono fornite ulteriori descrizioni della forma e dell’aspetto di questi particolari angeli, tuttavia possiamo dire che i Serafini abbiano un aspetto praticamente identico a quello umano.
Il loro “grido” è continuo e rivolto agli altri angeli: “Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti: tutta la terra è piena della sua gloria” (Isaia 6:3).
angeli serafini

Questa voce celestiale era talmente tanto vigorosa che “gli stipiti della porta furono scossi” (Isaia 6:4).
Nel racconto biblico in questione un Serafino volò verso Isaia con un carbone ardente in mano, appena preso con delle molle dall’altare, con il quale toccò le labbra del profeta con il fine di “rimuovere l’iniquità” (Isaia 6:6-7).

Il termine ebraico serafìm significa “infuocati” il fuoco in questione è quello d’Amore e la circostanza non ci dovrebbe stupire in quanto sono gli esseri più vicini a Dio assieme ai Cherubini, con i quali intonano dunque il canto del Trisagion come viene in risalto nell’estratto di Apocalisse 4:8.
Le ali coprono i piedi come segno di assoluta ubbidienza al Signore. Questi Angeli non si muovono di propria volontà ma solo se li comanda Dio. Altro paio di ali come ho già detto coprono il volto proprio perchè la Maestà di Dio è talmente alta che sentono il bisogno di coprirsi.

L’aspetto biblico non è l’unico utilizzato nei contatti con i veggenti e mistici d’epoca cristiana

Maria Esperanza González Puig (1823 – 1885), favorita da grazie speciali, si vedeva spesso circondata da Serafini sotto forma di meravigliosi fanciulli. Uno di questi, come scrive la mistica nel suo diario, “diresse la sua mano verso il mio cuore e sentii una ferita penetrante, come se lo avesse traforato con un dardo di fuoco“.
Questo accadimento c’introduce un aspetto molto importante, ovvero la loro stretta correlazione con la sofferenza della Passione Redentrice: la Venerabile Marina de Escobar (1554 – 1633), monaca spagnola, e San Francesco ricevettero allo stesso modo le Sante Stimmate da un Serafino.
Sotto quest’ottica il passo d’Isaia risulta ancor più chiaro: i peccati del profeta vengono purificati da questo Fuoco d’Amore, il Fuoco della Passione.

Questi angeli possono inoltre essere guide e protettori

È questo il caso di Maria Caterina Ruel, la quale sin dalla sua prima giovinezza nel 1813 fu affiancata da un Serafino che la istruiva in teologia, virtù e carità, consigliandole più volte d’istruire i ragazzi poveri e senza famiglia.
La veggente Margherita da Cortona (1247 – 1297) vedeva spesso un angelo dalle sei ali e dal “volto infiammato” che la benediva e la incitava ad amare più intensamente Dio, il quale successivamente rispose alla richiesta di poter conoscere il suo nome: “Non cercare di conoscere i nostri nomi, poiché i nomi degli angeli sono raramente espressi sulla terra”.
A Maria de Jesus D’Agreda (1602 – 1665), come sostegno al lavoro di redazione della “Mistica Città di Dio“, Gesù stesso inviò due Serafini: essi con il solo sguardo intimorivano il Demonio che tentava in tutti i modi di disturbare il lavoro della mistica.
In quel frangente Maria de Jesus ne descrive l’austera serietà e cortese gentilezza mostrata sino alla termine della stesura dello scritto, momento nel quale presero definitivo congedo dalla monaca.

Condividi
Post precedenteMessaggio 25 maggio 2016 Medjugorje
Post successivoMessaggio del 25 giugno 2016 a Marija
Autore Ugo Maggengo

Sono la conferma che Dio sceglie lo scarto del mondo per confondere i sapienti e i superbi. Sono la conferma che Dio usa misericordia con chi accetta di essere sconfitto dal Suo Amore. Ugo

Articoli correlati
  • Dio è nostro padre
    Il Padre rivelato dal Figlio 15/09/2020
  • Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo
    Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo 30/07/2020

Sono la conferma che Dio sceglie i peggiori. Ero davvero immerso nel buio e tra tanti punti luce, lui ha voluto che io lo seguissi. Mi ha dato il suo amore senza chiedermi nulla in cambio.

Commenti recenti

  • Maria Furnaro su Scopri se sei un amico degli angeli custodi
  • Rosa Maria Gea su Perdonare è cosa solo dei forti non per i deboli
  • Enzuccio su Maria nel vangelo ha un grande ruolo

Articoli recenti

  • Coroncina di Santa Alexandrina Da Costa da Balasar ALLA MADONNA
    Coroncina di Santa Alexandrina Da C

    Dic 30, 2020

  • accogliere Gesù
    Accogliere Gesù Eucaristia è ques

    Dic 29, 2020

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Copyright 2021 Regina del rosario All rights reserved.
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Rimozione dati
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.OkNoPrivacy policy