La fede ha un proprio linguaggio scopriamo quale
Ecco il linguaggio della fede cristiana Noi non crediamo in alcune formule, ma nelle realtà che esse esprimono e che la fede ci permette di «toccare». «L’atto [di fede] del credente non si ferma all’enunciato, ma raggiunge la realtà (enunciata]». Tuttavia, noi accostiamo queste realtà con l’aiuto delle formulazioni della […]
Credere in Gesù non basta ma bisogna dimostrare la propria fede
Credere in Gesù non è facile soprattutto per chi proviene da un mondo ateo, un mondo dove il nome di Gesù nemmeno si conosce. Ecco cosa ci insegna la Santa Madre Chiesa: Credere in Gesù La fede è un atto personale: è la libera risposta dell’uomo all’iniziativa di Dio che […]
La fede è libertà, la fede è necessità, senza non possiamo vivere
La fede è l’elemento fondamentale che gli uomini devono volontariamente rispondere a Dio credendo; che perciò nessuno può essere costretto ad abbracciare la fede contro la sua volontà. Infatti l’atto di fiducia è volontario per sua stessa natura. «Dio chiama certo gli uomini a servirlo in spirito e verità, per […]
La fede è una grazia ecco perché dobbiamo chiederla
La fede è una grazia, ecco perché dobbiamo chiederla al Signore. La Chiesa infatti ci insegna: Quando san Pietro confessa che Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, Gesù gli dice: «Nè la carne nè il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli» […]
Credere in Gesù, con tutto il cuore e con tutta l'anima ecco come
Credere in Gesù è fondamentale. Ogni giorno Gesù ci chiede di aver fede e di credere in Lui. Ogni giorno noi siamo messi alla prova. Gesù infatti prima di compiere ogni miracolo diceva: Credi tu che io possa fare questo? E noi? Come rispondiamo? Crediamo? Ma crediamo veramente? O al […]
Solo con la fede possiamo conoscere Dio, senza di essa non possiamo consocere e credere in Lui
Dio si mostra agli uomini, e con la sua rivelazione, nel suo immenso amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi per invitarli ed ammetterli alla comunione con sé». La risposta adeguata a questo invito è la fede. Io credo! E’ questa la nostra risposta Obbedire […]
Il rapporto tra la Tradizione e la Sacra Scrittura
UNA SORGENTE COMUNE… «La sacra Tradizione e la Sacra Scrittura sono tra loro strettamente congiunte e comunicanti. Poiché ambedue scaturiscono dalla stessa divina sorgente, esse formano in certo qual modo una cosa sola e tendono allo stesso fine ». L’una e l’altra rendono presente e fecondo nella Chiesa il mistero […]
Tutta la grandezza e l'importanza della Sacra Scrittura
I. Il Cristo – Parola unica della Sacra Scrittura. Nella condiscendenza della sua bontà, Dio, per rivelarsi agli uomini, parla loro in parole umane. «Le parole di Dio, infatti, espresse con lingue umane, si sono fatte simili al linguaggio degli uomini, come già il Verbo dell’eterno Padre, avendo assunto le […]
La trasmissione della rivelazione divina
LA TRASMISSIONE DELLA RIVELAZIONE DIVINA Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvati ed arrivino alla conoscenza della verità» (1 Tm 2,4), cioè di Gesù Cristo. È necessario perciò che il Cristo sia annunciato a tutti i popoli e a tutti gli uomini e che in tal modo la Rivelazione […]
Come fare l'esame di coscienza
Molti sappiamo dell’esistenza di questa pia pratica ma nessuno sa veramente come fare l’esame di coscienza. Sant’Ignazio, nei suoi esercizi spirituali, distingue l’esame di coscienza generale, che si riferisce alle azioni di tutta la giornata, e l’esame di coscienza particolare, che si riferisce a un problema specifico e che diventa […]